Un Natale circolare

Home / Articoli / Un Natale circolare

Covid-19 20 Dicembre, 2020

Un Natale circolare

Quest’anno vivremo un Natale diverso rispetto a quello a cui siamo abituati. Sicuramente più intimo e raccolto. Noi siamo fermamente convinti che in ogni situazione si possa trovare qualcosa di positivo. Chi ha a cuore l’ambiente e crede nell’economia circolare, quest’anno avrà l’occasione di riflettere su come ha vissuto finora il Natale e soppesare con maggiore attenzione ogni scelta di consumo. Come vivere quindi un vero Natale circolare, con attenzione ai temi del riciclo e del recupero?

Riciclare i regali non azzeccati che riceviamo non è esattamente quello a cui stiamo pensando. Anche se è innegabile che questa pratica serva ad eliminare gli sprechi! Un oggetto che non ha valore per noi può averlo per qualche d’un altro. In questo caso ben venga il “riciclo dei regali”.

Facciamo scelte sostenibili per i regali di Natale

Se dobbiamo scegliere degli oggetti da regalare, scegliamo quelli che hanno già una “seconda vita” programmata. Cosa si intende? Oggetti che per design, materiali utilizzati o espressa volontà del produttore sono nati con una fine già programmata. Nel momento in cui decideremo di dismetterli, saranno ritirati per essere riciclati, recuperati, ricondizionati.

Negli articoli passati su questo blog abbiamo più volte parlato di produttori, iniziative, progetti che scelgono di realizzare prodotti con materiali riciclati e con materia prima seconda. Ebbene, è arrivato il momento di premiarli! Per i nostri regali preferiamo questo tipo di oggetti. Qualche esempio? Abbigliamento realizzato con filati ricondizionati (vedi: https://getitcircular.eu/index.php/2020/06/24/il-diavolo-veste-circolare/), oggetti di design realizzati a partire dal legno abbattuto dalla tempesta Vaia (vedi: https://getitcircular.eu/index.php/2020/08/08/esempio-di-economia-circolare-il-legno-della-tempesta-vaia/), borse prodotte con materiale plastico scartato (https://getitcircular.eu/index.php/2020/05/19/anche-la-moda-chiude-il-cerchio/). Lungi dal voler fare pubblicità gratuita a qualcuno in particolare, crediamo che chi si impegna in prima persona per intraprendere un’attività di impresa con criteri che tutelano l’ambiente e quindi tutti noi, vada sostenuto!

Abbasso i rifiuti!

Un regalo non deve per forza essere un oggetto. Se regaliamo un'esperienza evitiamo imballaggio e confezionamento. Un vantaggio non da poco se consideriamo che, nel periodo natalizio, si verifica normalmente un aumento esponenziale dei rifiuti. Un altro modo per evitare di intasare i bidoni della carta e della plastica è dare sfogo alla nostra creatività. Avete mai provato ad impachettare i regali con la carta di vecchi quotidiani? Oppure con la carta d'alluminio e la carta forno che abbiamo già in casa? Un bel nastro e via.

Locale è bello

Non dimentichiamo, inoltre, che la circolarità è legata alla territorialità. Acquistare prodotti locali, minimizzando gli effetti inquinanti dei trasporti su lunghe percorrenze, aiuta l’ambiente e anche i produttori del nostro territorio. Una scelta doppiamente responsabile in questo momento di grave crisi economica a causa della pandemia. Chi abita nelle zone rosse e arancioni è limitato negli spostamenti dentro e fuori il proprio comune. Proprio per superare queste restrizioni sono nate in questo periodo delle piattaforme che si propongono di aiutare i negozianti e i produttori locali nella ricezione degli ordini e nella gestione delle consegne a domicilio. Un esempio: www.laspesadame.it

E l'albero?

Infine, un pensiero per un grande protagonista del Natale: l’albero. La scelta migliore tra acquistare un albero vero e un albero sintetico è sicuramente continuare ad utilizzare quello che abbiamo già. Battute a parte, dovremmo chiederci se il clima e il terreno della zona in cui abitiamo sono adatti ad accogliere il nostro albero di Natale, una volta che ha portato a termine la sua missione per le feste. Se non lo sono, allora lasciamo gli alberi veri dove stanno.

Con la speranza di avervi fornito spunti interessanti per fare un bel regalo anche al nostro ambiente, oltre che ad amici e parenti, vi auguriamo un sereno Natale!

A tutti voi auguro un Natale con pochi regali ma con tutti gli ideali realizzati.
(Alda Merini)

Per approfondire la conoscenza dell'economia circolare: https://www.ellenmacarthurfoundation.org/

https://www.renewablematter.eu/


Se trovate interessante il contenuto di questo articolo, condividetelo con i vostri contatti!