Nel mondo che vogliamo, quello dell’economia circolare, le imprese virtuose riducono, annullano e, in taluni casi, arrivano a rendere positivo il proprio impatto sull’ambiente. Come si valuta l’impatto ambientale? Raffaella Merlin ci racconta le scelte e le azioni messe in pratica dall’Azienda agricola Bugno Martino, azienda produttrice di vino Lambrusco biologico nel rispetto del territorio e dell’ambiente.
L’Economia Circolare è un modello di produzione e di consumo che si basa sulla rigenerazione delle risorse. Ma è pura fantasia? O esistono già imprese che fanno business e allo stesso tempo contribuiscono concretamente alla creazione di un “mondo migliore”? Scopriamo il caso di Basilicomio, azienda agricola in viaggio verso la circolarità.
Secondo la FAO ogni anno viene sprecato circa il 20%-30% della produzione alimentare globale. Lo spreco che si verifica a livello della produzione e della distribuzione degli alimenti è dovuto principalmente alla mancanza di tecnologia e di strumenti per produrre e conservare in modo efficiente. Per intervenire su questo tipo di spreco a livello della produzione, un valido e prezioso aiuto arriva dall’agricoltura di precisione o agricoltura 4.0.
La nostra società produce grandi quantità di rifiuti alimentari: un grave problema sia per l'ambiente sia per la lotta alla malnutrizione. Applicare le logiche dell'economia circolare al "sistema cibo" significa evitare l'esistenza di rifiuti. Sono molti gli accorgimenti e le buone pratiche che ognuno di noi può mettere in atto.
Gioia e dolore di molte persone, gli occhiali da sole sono l’accessorio imprescindibile dell’estate e per alcuni anche delle stagioni meno assolate
Con grande orgoglio abbiamo comprato i nostri amatissimi e caldissimi pile, credendo di fare un bene al pianeta perché fatti con fibre ricavate dalle bottiglie di plastica. E invece al pianeta facciamo un danno. Parliamo di microplastiche.
A sostegno dell'importanza della trasformazione circolare si moltiplicano le forme di finanziamento e l'Italia non vuole restare indietro
Se leggete questo blog vuol dire che molto probabilmente siete tra quelli che vedono con orrore la raccolta differenziata inglese (dove, per capirci, si butta carta, vetro e plastica tutto insieme) e come un sogno quella tedesca (che separa il vetro addirittura per colore) e ci fosse un concorso a premi con domande sulla raccolta differenziata, beh sareste già milionari.
Negli ultimi anni è aumentata la consapevolezza dei comuni cittadini per i problemi ambientali. Questa maggiore sensibilità si traduce spesso nella volontà di “fare la propria parte” per tutelare la salute del nostro Pianeta. Da dove partire? Un buon inizio è sicuramente prestare attenzione a quello che compriamo, ossia acquistare beni e servizi che impattano il meno possibile sull’ambiente perché realizzati secondo i principi dell’economia circolare.
Un giorno mio suocero, uomo di scienza e bastian contrario di nascita, sbottò dicendo “e il prossimo shampoo lo voglio con i siliconi, parabeni e compagnia bella”. Lo diceva tra il serio e il faceto ma il suo moto di ribellione alla rivoluzione green mi fece pensare. Perché tutto ad un tratto quelle sostanze che avevano riempito i flaconi e ripiani del bagno per anni erano diventati peggio della muffa negli angoli della vasca?
Cosa fare dei mobili e degli oggetti di casa che decidiamo di dismettere? Ci pensa l’economia circolare! Salvare gli oggetti dai rifiuti, rimettere a nuovo e dare una seconda vita a oggetti ormai dimenticati, rappresenta una delle declinazioni dell’economia circolare: l’upcycling.
La pandemia non ha fatto che accelerare una tendenza che si era già manifestata, incanalando sempre più risorse mondiali verso attività, idee e processi di sviluppo che si occupano di ambiente e sostenibilità. Gli effetti del cambiamento climatico hanno un impatto ormai noto, le emissioni...
I restart party sono eventi itineranti di alcune ore, organizzati in spazi comunitari delle città, in cui volontari con competenze tecniche aiutano i partecipanti al party a riparare e a fare manutenzione a prodotti elettronici di consumo. In queste occasioni è possibile riparare computer, tel...
Quest’anno vivremo un Natale diverso rispetto a quello a cui siamo abituati. Sicuramente più intimo e raccolto. Noi siamo fermamente convinti che in ogni situazione si possa trovare qualcosa di positivo. Chi ha a cuore l’ambiente e crede nell’economia circolare, quest’anno avrà l’occa...
Per capire cosa è l’economia circolare concentriamoci sul lungo viaggio che compie la materia e su chi lavora per rendere circolare questo viaggio. Ogni ciclo produttivo parte con l’utilizzo di materia prima ed arriva alla realizzazione di un prodotto finito. Una volta che il prodotto ha...
Ogni anno circa 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare. C'è da preoccuparsi se pensiamo che questi rifiuti distruggono l’ecosistema marino, risalgono la catena alimentare e, prima o poi, arrivano nel nostro piatto. Trovare una soluzione radicale è sicuramente comples...
Per capire cosa è l’economia circolare basta prendere in considerazione qualche esempio concreto. Le passeggiate tra le valli e le vette del Trentino hanno in serbo la scoperta di interessanti casi di economia circolare e di resilienza, oltre che della magnificenza della Natura. La Tempest...
Ve lo ricordate il “Diavolo veste Prada”? Il divertente film sul mondo della moda tratto dall'omonimo best-sellers di Lauren Weisberger? Una delle morali del film è che l'industria della moda è meno superficiale di quanto si possa immaginare. Dietro a quello che vediamo nelle vetrine o sull...
Negli ultimi anni la produzione dell’industria tessile è più che duplicata. Complici di questo boom il cosiddetto Fast Fashion, la produzione su larga scala e l’iperconsumismo. Chi di noi non ha mai comprato un vestito di cui non aveva realmente bisogno? E che magari ha indossato solo in poc...
L’economia circolare punta alla rigenerazione della materia in un circolo virtuoso e potenzialmente infinito. Se l’approccio circolare venisse applicato a pieno regime, in linea teorica i rifiuti non esisterebbero, semplicemente perché non verrebbero prodotti. Lo scarto di tipo organico torna...
La sfida del nostro tempo è la transizione ad un’economia sostenibile. Dopo questo periodo di stand-by torneremo alla normalità? O riusciremo a capire che quella che era la normalità si è rivelata essere un problema? Riusciremo a pianificare la strategia per ridurre le alterazioni dell’a...
Surreale. Questa situazione è surreale. Strade vuote, negozi e mercati chiusi, città deserte e tutto sembra essere stato ricoperto da un velo di silenzio. La sensazione di un'apocalisse imminente ci pervade e ci lascia attoniti. Gli sguardi sono preoccupati, gli animi sono agitati, ciascun...
La Normativa Europea etichettata come “Pacchetto Economia Circolare” varata a Strasburgo il 30 maggio 2018 ed in vigore dal 4 luglio 2018, deve essere recepita dai paesi membri entro il 5 marzo 2020. Il pacchetto costituito da 4 Direttive del Parlamento Europeo e del Consiglio Ue, modific...
Si è tenuta sabato scorso 22 febbraio la presentazione del I Forum Sostenibilità organizzato da Tea Spa.L'evento, si è aperto con le note di “Malguena” suonata al pianoforte dal maestro Luca Passarella.Ed è proprio sul “DO” di questo flamenco, un “DO” lungo, mantenuto nel tempo ch...
L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che mira a preservare e gestire le risorse naturali. Gli scarti e gli sprechi vengono considerati come vere e proprie risorse ad alto valore aggiunto, che sono reinserite in nuovi cicli produttivi. In questo modo, l’economia circo...
L’economia circolare rappresenta un’opportunità per le aziende ed una grande promessa per l’ambiente: coniugare le esigenze di crescita, competitività, innovazione con le esigenze di decarbonizzazione non solo è possibile, ma è anche un business. Ci crede l’Unione Europea che sti...
Alcuni dei grandi problemi del nostro tempo riguardano senza dubbio le emissioni inquinanti a danno di terra, mare e aria nonché l’utilizzo di risorse presenti in natura in misura limitata. L’economia circolare rappresenta una possibile soluzione, che però richiede un cambiamento radicale, ...
Ve lo ricordate il consiglio che ci ha lasciato Steve Jobs? Stay foolish! Imprimiamolo nelle nostre menti perché dovremo essere tutti un po' foolish per affrontare le sfide che ci aspettano oggi per salvare il nostro pianeta in piena crisi climatica. Sfide che consistono nell’and...
La maggior parte delle persone associa l’economia circolare alla raccolta differenziata e al riciclo dei rifiuti. Alcuni pensano che l’economia circolare più che rivoluzionaria sia vintage, dato che in sostanza veniva pratica dai nostri nonni ai tempi in cui non si buttava via niente e si ...
16 Novembre, 2021
03 Novembre, 2021
17 Agosto, 2021
20 Luglio, 2021