Nel mondo che vogliamo, quello dell’economia circolare, le imprese virtuose riducono, annullano e, in taluni casi, arrivano a rendere positivo il proprio impatto sull’ambiente. Come si valuta l’impatto ambientale? Raffaella Merlin ci racconta le scelte e le azioni messe in pratica dall’Azienda agricola Bugno Martino, azienda produttrice di vino Lambrusco biologico nel rispetto del territorio e dell’ambiente.
L’Economia Circolare è un modello di produzione e di consumo che si basa sulla rigenerazione delle risorse. Ma è pura fantasia? O esistono già imprese che fanno business e allo stesso tempo contribuiscono concretamente alla creazione di un “mondo migliore”? Scopriamo il caso di Basilicomio, azienda agricola in viaggio verso la circolarità.
A sostegno dell'importanza della trasformazione circolare si moltiplicano le forme di finanziamento e l'Italia non vuole restare indietro
Negli ultimi anni è aumentata la consapevolezza dei comuni cittadini per i problemi ambientali. Questa maggiore sensibilità si traduce spesso nella volontà di “fare la propria parte” per tutelare la salute del nostro Pianeta. Da dove partire? Un buon inizio è sicuramente prestare attenzione a quello che compriamo, ossia acquistare beni e servizi che impattano il meno possibile sull’ambiente perché realizzati secondo i principi dell’economia circolare.
La pandemia non ha fatto che accelerare una tendenza che si era già manifestata, incanalando sempre più risorse mondiali verso attività, idee e processi di sviluppo che si occupano di ambiente e sostenibilità. Gli effetti del cambiamento climatico hanno un impatto ormai noto, le emissioni...
Per capire cosa è l’economia circolare concentriamoci sul lungo viaggio che compie la materia e su chi lavora per rendere circolare questo viaggio. Ogni ciclo produttivo parte con l’utilizzo di materia prima ed arriva alla realizzazione di un prodotto finito. Una volta che il prodotto ha...
Per capire cosa è l’economia circolare basta prendere in considerazione qualche esempio concreto. Le passeggiate tra le valli e le vette del Trentino hanno in serbo la scoperta di interessanti casi di economia circolare e di resilienza, oltre che della magnificenza della Natura. La Tempest...
Negli ultimi anni la produzione dell’industria tessile è più che duplicata. Complici di questo boom il cosiddetto Fast Fashion, la produzione su larga scala e l’iperconsumismo. Chi di noi non ha mai comprato un vestito di cui non aveva realmente bisogno? E che magari ha indossato solo in poc...
L’economia circolare punta alla rigenerazione della materia in un circolo virtuoso e potenzialmente infinito. Se l’approccio circolare venisse applicato a pieno regime, in linea teorica i rifiuti non esisterebbero, semplicemente perché non verrebbero prodotti. Lo scarto di tipo organico torna...
La sfida del nostro tempo è la transizione ad un’economia sostenibile. Dopo questo periodo di stand-by torneremo alla normalità? O riusciremo a capire che quella che era la normalità si è rivelata essere un problema? Riusciremo a pianificare la strategia per ridurre le alterazioni dell’a...
La Normativa Europea etichettata come “Pacchetto Economia Circolare” varata a Strasburgo il 30 maggio 2018 ed in vigore dal 4 luglio 2018, deve essere recepita dai paesi membri entro il 5 marzo 2020. Il pacchetto costituito da 4 Direttive del Parlamento Europeo e del Consiglio Ue, modific...
L’economia circolare rappresenta un’opportunità per le aziende ed una grande promessa per l’ambiente: coniugare le esigenze di crescita, competitività, innovazione con le esigenze di decarbonizzazione non solo è possibile, ma è anche un business. Ci crede l’Unione Europea che sti...
Alcuni dei grandi problemi del nostro tempo riguardano senza dubbio le emissioni inquinanti a danno di terra, mare e aria nonché l’utilizzo di risorse presenti in natura in misura limitata. L’economia circolare rappresenta una possibile soluzione, che però richiede un cambiamento radicale, ...
La maggior parte delle persone associa l’economia circolare alla raccolta differenziata e al riciclo dei rifiuti. Alcuni pensano che l’economia circolare più che rivoluzionaria sia vintage, dato che in sostanza veniva pratica dai nostri nonni ai tempi in cui non si buttava via niente e si ...
16 Novembre, 2021
03 Novembre, 2021
17 Agosto, 2021
20 Luglio, 2021